Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po

in collaborazione con UNIMA Italia

La collezione di teatro di figura del Museo Civico Polironiano:

storia, ricerca e valorizzazione

Convegno di Studi

Sabato 14 ottobre 2023 ore 9.30

Museo Civico Polironiano – Biblioteca monastica

In appendice alla viii edizione del Festival di Teatro di Figura “La Fiuma” 2023 che si svolgerà dal 30 settembre all’1° ottobre, il Museo Civico Polironiano organizza un Convegno di Studi sulla propria collezione di teatro di figura popolare.

La collezione, costituita da oltre un migliaio di pezzi tra marionette, burattini, scenari, teste, copioni, è suddivisa in due fondi Besutti e Zaffardi, che prendono il nome dalle rispettive famiglie che hanno animato, raccolto e conservato questi oggetti, fino all’acquisizione da parte del Comune di San Benedetto Po a fine anni ‘90, grazie al fondamentale sostegno di Regione Lombardia.

Il convegno, realizzato con la preziosa collaborazione di UNIMA Italia e in particolare del suo presidente Alfonso Cipolla, vede la partecipazione di istituzioni, studiosi e ricercatori che approfondiranno temi riguardanti i vari materiali che compongono la collezione.

Gli atti del convegno confluiranno successivamente in una pubblicazione che costituirà un imprescindibile strumento per future ricerche inerenti le collezioni del Museo.

L’evento è finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Mantovana, nell’ambito degli emblematici provinciali 2021 e patrocinato da Regione Lombardia e da UNIMA Italia.

Programma del Convegno

Ore 9,30 Apertura dei lavori

  • Saluti istituzionali del sindaco Roberto Lasagna e dell’assessore alla cultura Vanessa Morandi
  • Federica Guidetti: La collezione di teatro di figura: prospettive Regione Lombardia: I materiali in deposito e la loro digitalizzazione
  • Remo Melloni: Storia dei fondi Zaffardi e Besutti
  • Alfonso Cipolla: Le marionette Aimino-Pallavicini e Vanelli
  • Daniele Cortesi: I burattini bergamaschi e il fondo Adolfo Murovech

coffee break

  • Riccardo Pazzaglia: I burattini emiliani
  • Francesca Cecconi: L’archivio dei materiali cartacei e i copioni Campogalliani
  • Franco Citterio: La collezione degli scenari e dei cartonaggi
  • Piero Corbella: Problemi di conservazione, tutela e valorizzazione

Conclusioni