


Opportunità dall'Italia
ENTRO IL 30 MAGGIO 2025
I mestieri del burattinaio
Linguaggi e pratiche del Teatro di Figura per lo spettacolo, l'inclusione, la comunicazione a distanza e l'animazione digitale.
Il progetto intende formare persone qualificate nell'ambito della produzione di spettacoli legati al Teatro di Figura in grado di applicare le competenze ai campi della integrazione sociale. In particolare, intende fornire opportunità di apprendimento e perfezionamento delle metodiche e dei linguaggi del teatro di figura a: figure con esperienza nei campi dello spettacolo dal vivo, della grafica e del fumetto, cinema e televisione, computer animation, delle arti figurative/plastiche, figure della animazione culturale e sociale, della scuola e formazione professionale, assistenza e recupero di disabili, della tutela dei beni e delle tradizioni culturali; burattinai, raccontatori, attori e operatori di ogni categoria dello spettacolo in cerca di specializzazione e alta formazione.
Destinatari
Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna che hanno assolto l'obbligo d'istruzione ed il diritto-dovere all'istruzione e formazione con conoscenze e capacità attinenti all'area professionale.
Contenuti del corso
Il progetto avrà una durata complessiva di 520 ore, di cui 120 di Project Work.
Modulo 1-Tecniche di base del teatro di figura. Costruzione degli strumenti, animazione ed interpretazione (174 ore)
Modulo 2 - Storia, teorie, linguaggi, drammaturgia e messa in scena (79 ore)
Modulo 3 - Le applicazioni del teatro di figura: spettacolo, educazione, inclusione, raccontare con le figure (142 ore)
Modulo 4 - Dallaboratorio integrato alla messa in scena: la "compagnia integrata" (47 ore)
Modulo 5 - Comunicazione a distanza, animazione digitale, esperienze di pre -
cinema (78 ore)
Quota di partecipazione
Corso gratuito - Il corso è co-finanziato con risorse del Programma
Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.
2287/2024 del 09/12/2024.
Docenti
Stefano Giunchi, Lui Angelini, Paola Serafini, Sergio Diotti, Carla
Taglietti, Brina Babini, Chicco Colombo, Naomi Lazzari, Mattia Zecchi, Luca Ronga, Fabio Canini, Vladimiro Strinati, Piero Corbella, Alessandro Libertini, Riccardo Canestrari, Giulia Baldassari, Marco Grilli.
Collaborano inoltre alla gestione del corso: Oliviero Pari, Alain Lecua
(Francia), Ines Pasic (Perù), Massimiliano Venturi, Sara Cuticchio,
Mimmo Cuticchio, Franco Belletti, Gaspare Nasuto, Emma Utges
(Francia), Alfred Casas (Spagna), Sonia Gonzales (Messico), Alfonso
Cipolla, Luigi Alle gri, Vittorio Gallese, Fahime Mirzahoseini (Iran), Rosario Perricone, Corrado Vecchi, Fabio Groppi, Rita Silimbani, Chiara Melis, Adriano Brandolini, Marina Maselli, Fulvio De Nigris.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione sarà sempre attivato e verterà sull'analisi del possesso dei requisiti richiesti.
Le prove di selezione consisteranno in una prova scritta per verificare le conoscenze base sul teatro di Figura, narrazione e problematiche educative e un colloquio orale motivazionale e psico-
attitudinale. Nel caso si ritenga necessario il processo di selezione dei partecipanti potrà prevedere, in sostituzione della prova scritta, una prova pratica valutabile su criteri oggettivi e misurabili.
Transnazionalità e visite guidate
Sono previste visite guidate presso il Teatrino Errante (Bologna), Ospedale Pediatrico e Le Mani Parlanti (Parma), Teatro in Mano di Tipano (Cesena), Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli (Milano), Museo dei Burattini (Asti), Museo Gianduja (Grugliasco, TO), Teatro Sociale (Cuneo), Fondazione Sarzi (Reggio Emilia), Museo dei Burattini (Budrio). É previsto un viaggio a Charleville - Mézières (Francia), al Festival Mondial des Théatres des Marionettes. In alternativa è previsto un viaggio, con workshop, a Lione (Francia), presso il Museo Gadagne e il Teatro Guignol de Lyon. Sono previsti scambi di esperienze con ORME, Festival di Arti Inclusive di Lugano (Svizzera).
Calendario
Termine iscrizioni: 30 maggio 2025.
Le attività si svolgeranno a partire da giugno 2025.
Le lezioni saranno organizzate nei weekend nelle giornate di venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio e domenica mattina.
