top of page
external-file_edited.jpg

News da UNIMA Italia

ON LINE DA GENNAIO 2025

Laboratori di formazione per UNIMA Burundi

Nell'ambito del progetto di gemellaggio UNIMA Italia UNIMA Burundi

A seguito dell’appello lanciato da UNIMA Italia ai suoi soci per contribuire al progetto di formazione online con UNIMA Burundi, siamo felici di annunciare che alcuni dei nostri soci hanno risposto con entusiasmo e disponibilità a offrire il loro supporto. Stiamo quindi organizzando una serie di laboratori che partiranno da gennaio 2025, che verranno svolti online tramite la piattaforma ZOOM.


L’obiettivo di questa collaborazione è di offrire ai soci di UNIMA Burundi opportunità di formazione gratuita, grazie all’expertise dei nostri soci italiani. I laboratori copriranno tematiche varie, dalla tecnica alla storia del teatro di figura, esplorando anche le potenzialità educative e sociali del teatro di marionette.


Laboratori proposti:


Teatro delle Ombre nello Spazio Aperto - Condotto da Carla Taglietti

Questo laboratorio si concentrerà sulla riflessione della luce naturale e sulla costruzione di piccoli teatrini utilizzando le ombre proiettate dal sole. Il laboratorio, che si svolgerà in due incontri, sarà personalizzato in base alle necessità degli artisti locali, tenendo conto delle disponibilità di materiali. Sarà un’opportunità per esplorare un linguaggio poetico e accessibile di animazione con mezzi semplici ma efficaci.


Teatro Lambe Lambe - Condotto da Alessandro Guglielmi e Lorena Vitali (Compagnia Manintasca e NanoTeatro)

Il laboratorio esplorerà la tecnica del teatro Lambe Lambe, una forma di teatro di figura di origine brasiliana che si realizza in una scatola visibile a un solo spettatore alla volta. Attraverso una dimostrazione pratica e la costruzione di piccole scatole e marionette, i partecipanti impareranno a realizzare performance emotive e comunicative, adatte sia a un pubblico adulto che a uno infantile. Il laboratorio avrà un focus sulle applicazioni sociali ed educative di questa tecnica, utilizzando materiali semplici come carta, cartone e materiali riciclati.


La Marionnette Portée - Condotto da Sophie Hames (Compagnia Mon Coeur de Bois)

Questo laboratorio tratterà il rapporto tra marionnettista e marionetta, esplorando le modalità di manipolazione fisica e lo sviluppo di una grammatica del movimento. Sarà dedicato anche alla costruzione di marionette portate, adattabili ai materiali a disposizione, e alla ricerca personale nell’individuare le caratteristiche distintive di ogni marionetta. Il laboratorio offrirà una panoramica sia teorica che pratica, con una particolare attenzione ai dettagli e alla cura nella realizzazione del pupazzo.


Il Teatro di Figura in Italia – Viaggio tra Storia e Scena condotto da Francesca Cecconi (Accademia di Belle Arti Verona/ Università di Verona)

Questo seminario teorico offre una panoramica sulla storia e l'evoluzione del teatro di figura in Italia, esplorando alcune delle diverse forme e tradizioni: dalle marionette ai burattini, dai pupi ad altre forme animate. Il seminario intende mettere in luce la pluralità di esperienze storiche realizzate in Italia con una particolare attenzione alla comparazione con altri esperimenti internazionali.


Prossimi Passi:

A partire da gennaio 2025, i laboratori selezionati inizieranno a essere programmati, con incontri regolari che permetteranno un interscambio costante tra i soci di UNIMA Italia e quelli di UNIMA Burundi. La collaborazione continuerà a evolversi, con la possibilità di espandere i progetti e di organizzare scambi anche in presenza non appena le circostanze lo permetteranno.


Siamo entusiasti di questa opportunità di crescita reciproca e non vediamo l’ora di vedere come questi laboratori contribuiranno allo sviluppo del teatro di figura in Burundi, mettendo in luce la forza sociale ed educativa di questa arte.

SEMI INTERCULTURALI
bottom of page