top of page

3 UNIMA

IMMAGINE FONDO OK.png

Consorzio UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA Francia, UNIMA Federación España

LOGO UNIMA Italia
Themaa/UNIMA Francia
Unima Espana

3 UNIMA: una collaborazione transnazionale per il Teatro di Figura

 

UNIMA Italia, come centro nazionale dell'Union Internationale de la Marionnette, svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo del Teatro di Figura sia a livello nazionale che internazionale.

 

In questo contesto, l'iniziativa "3 UNIMA" rappresenta una collaborazione transnazionale che punta a rafforzare questo settore artistico. Il progetto coinvolge tre organizzazioni rilevanti: UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA France e UNIMA Federación España, unite dal desiderio comune di innovare e far crescere il campo del Teatro di Figura.

OBBIETTIVI

  • Collaborazione transnazionale: uno degli obiettivi principali è la creazione di un sistema collaborativo che superi i confini nazionali, con l’ambizione di costruire un vero e proprio ecosistema europeo per il Teatro di Figura. Questa visione di lungo periodo mira a promuovere un settore più integrato e connesso in tutta Europa.

  • Sviluppo e inclusività: l'iniziativa si concentra su quattro aree chiave, ispirate dalla Dichiarazione di Dresda del Forum Teatrale Europeo: condizioni di lavoro, sviluppo sostenibile, inclusione e accesso alla cultura, e collaborazioni internazionali. L'allineamento con la Dichiarazione di Dresda inserisce "3 UNIMA" in un più ampio contesto europeo di politiche e priorità culturali, con un focus sulle pratiche etiche e sostenibili nelle arti performative.

  • Creazione di sinergie locali e nazionali: un altro obiettivo importante è il rafforzamento della collaborazione tra i centri nazionali, attraverso il coordinamento delle strutture territoriali in Italia, Francia e Spagna. Ciò punta a promuovere un dialogo virtuoso tra i livelli locali e internazionali, assicurando che i benefici della collaborazione "3 UNIMA" raggiungano le organizzazioni e i professionisti del settore anche a livello di base, creando così un panorama del Teatro di Figura nazionale ed europeo più forte e interconnesso.

La genesi della collaborazione (2020)

L'iniziativa "3 UNIMA" nasce in un periodo di grande difficoltà per il settore dello spettacolo dal vivo, durante la pandemia di COVID-19. In questo contesto, nel 2020, Aldo Di Martino, Presidente di UNIMA Italia, avvia un'importante azione inviando una lettera a tutti i Centri Nazionali UNIMA, con l'intento di avviare un dialogo costruttivo e trovare soluzioni comuni per le sfide che il teatro di figura sta affrontando. La crisi globale ha evidenziato la necessità di una riflessione collettiva e di strategie congiunte per superare le difficoltà.

La lettera di Aldo Di Martino riceve una risposta positiva da parte di Nicolas Salens, Presidente di THEMAA/UNIMA France, e avvia un dialogo fruttuoso tra le due organizzazioni. Questo scambio di idee porta alla formazione di una partnership che coinvolgerà successivamente anche UNIMA Federación España. L'inclusione della Spagna segna un riconoscimento della collaborazione tripartitica come un modo per amplificare l'impatto delle iniziative comuni. La fase iniziale di discussioni e incontri getta le basi per una cooperazione duratura tra i tre centri nazionali.

LEGGI LA LETTERA DI UNIMA Italia AI CENTRI NAZIONALI EUROPEI 

 

DICHIARAZIONI E ACCORDI CHIAVE

Marzo 2022: La Dichiarazione di Pordenone

Un passaggio significativo nella formalizzazione della collaborazione è la stesura della Dichiarazione di Pordenone nel marzo 2022. Questo documento esprime la volontà condivisa delle tre organizzazioni di collaborare attivamente nella promozione del teatro di figura in Europa, rafforzando la partnership tra i vari livelli di attività: locale, nazionale ed europeo. La Dichiarazione si allinea con i principi della Dichiarazione di Dresda, unendosi così alle priorità culturali europee.

 

LEGGI LA DICHIARAZIONE DI PORDENONE

LINK AL VIDEO DELL’INCONTRO

Novembre 2022: Incontro di Cadice

Nel novembre 2022, a Cadice, si svolge un incontro durante il quale si discute della situazione di UNIMA International, del lancio di progetti congiunti e delle strategie per lo sviluppo del teatro di figura. L’incontro evidenzia anche come "3 UNIMA" possa influenzare o contribuire alla riorganizzazione e all’espansione dell’organizzazione internazionale.

 

LEGGI IL REPORT DELL’INCONTRO DI CADICE

Marzo 2023: Nota di Busto Arsizio

Nel marzo 2023, un altro incontro avviene a Busto Arsizio, durante la Giornata Mondiale della marionetta di UNIMA italiua. Si continuano a sviluppare i progetti in corso e si pianificano le prossime azioni per il futuro della collaborazione. La ripetuta attenzione ai "progetti congiunti" sottolinea l’intenzione di tradurre le discussioni in azioni concrete. Viene stipulato un documento congiunto: la Nota di Busto Arsizio.

 

LEGGI LA NOTA DI BUSTO ARSIZIO

Maggio 2023: Incontro di Parigi

​Il 30 e 31 maggio 2023 si è tenuta a Parigi l’Assemblea Generale di THEMAA (Association nationale des théâtres de marionnettes et arts associés)/UNIMA France. In occasione dell’assemblea, si è svolto anche un incontro tra i rappresentanti di UNIMA Francia, UNIMA Italia e UNIMA Federación España.

LEGGI IL REPORT DELL’INCONTRO DI PARIGI

Ottobre 2024: Genova

Un ulteriore incontro si è svolto a Genova durante le Giornate d’Autunno di UNIMA Italia,  nell'ottobre 2024, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione attuale dei progetti e pianificare le fasi successive.

LEGGI IL REPORT DELL’INCONTRO DI GENOVA

ECOSOSTENIBILITÀ - INCONTRO CON NOÉMIE GÉRON

AZIONI CONCRETE

Eco-sostenibilità nei processi di creazione del Teatro di Figura

IMMAGINE FONDO OK.png
Eco-sostenibilità nel teatro di figura
IMMAGINE FONDO OK.png

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

All’interno del consorzio 3 UNIMA tra UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA Francia e UNIMA Federación España, nato con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare il teatro di marionette a livello nazionale ed europeo, prenderà avvio nel 2025 il Progetto Ecosostenibilità nei Processi di Creazione del Teatro di Figura, rivolto ai soci dei tre Centri Nazionali.

 

Il progetto si propone di estendere la riflessione sull'ecosostenibilità già avviata in UNIMA Francia all'interno dei centri italiani e spagnoli, creando gruppi di lavoro e occasioni di confronto internazionale.

 

Cos'è l'Ecosostenibilità nel Teatro di Figura?

 

L'ecosostenibilità nel Teatro di Figura si riferisce a un approccio sostenibile nella progettazione e costruzione delle marionette, che considera l’intero ciclo di vita dei materiali utilizzati. Questo implica non solo l'analisi delle risorse impiegate, ma anche la ricerca di alternative ecocompatibili, la riduzione dell'impatto ambientale e la promozione di pratiche che non compromettano la qualità estetica e drammaturgica delle creazioni. L'obiettivo è rendere la produzione di marionette più responsabile, integrando la consapevolezza ambientale nel processo creativo.

 

Attività in Spagna e Italia

In Spagna, è stato inviato un questionario a tutti i soci per valutare l'interesse verso la creazione di un “gruppo costruttori” impegnato nelle questioni relative all'uso responsabile dei materiali. Sono arrivate 65 risposte, con 42 soci pronti a partecipare al gruppo. Ora, anche i soci di UNIMA Italia sono invitati a completare un questionario esplorativo per verificare l’interesse riguardo a questo tema.

 

Obiettivo del Progetto

Il progetto mira a creare un percorso di formazione e scambio tra i tre Centri Nazionali, integrando competenze e risorse, e sviluppando un approccio condiviso all’ecoprogettazione.

Ogni paese contribuirà con la propria esperienza, adattando le risorse e le conoscenze alle specifiche esigenze locali, ma con un obiettivo comune di sostenibilità ambientale nella creazione delle marionette.

 

Incontro con Noémie Géron

Nel mese di gennaio 2025, si è tenuto un incontro online con Noémie Géron, marionettista, regista e ricercatrice, una lunga esperienza nella ricerca sui metodi di progettazione e costruzione per il teatro di marionette.

 

Géron ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e collaborazioni tra marionettisti e ingegneri specializzati in eco-design.

È stata coinvolta in ricerche sull'uso sostenibile dei materiali per la costruzione di marionette, tra cui il progetto "Costruire, Inquinare, Creare" della Chaire ICIMA dell’Institut International de la Marionnette di Charleville.

L'incontro è stato tradotto in tre lingue, per consentire a tutti i soci interessati dei tre centri di partecipare e comprendere il valore di questo lavoro comune e transnazionale.

 

L'incontro con Noémie Géron ha costituito un momento fondamentale di questa collaborazione internazionale, poiché ha dato il via alla creazione di un gruppo di lavoro COSTRUTTORI E COSTRUTTRICI sia in UNIMA Italia che in UNIMA Federazione Spagna, ciascuno impegnato in attività di confronto, studio e approfondimenti sui temi dell'ecosostenibilità.

Temi trattati durante l’incontro

Condivisione di esperienze e riflessioni sulla sostenibilità delle marionette condotte nell'ambito del progetto "ciclo di vita dei materiali", con un focus sul progetto "Costruire, Inquinare, Creare" sviluppato presso la cattedra ICiMa in collaborazione con il gruppo di costruttori e costruttrici di Themaa e ingegneri specializzati in eco-design.

DOCUMENTI DI APPRONDIMENTO CONDIVISI

LINK ALLA REGISTRAZIONE VIDEO DELL’INCONTRO

GRUPPO COSTRUTTORI E COSTRUTTRICI

AZIONI CONCRETE

Gruppo di lavoro Costruttori e Costruttrici UNIMA Italia

IMMAGINE FONDO OK.png
Costruttrici e Costruttori Unima Italia
IMMAGINE FONDO OK.png

Nel 2025, all’interno del gruppo di lavoro internazionale di UNIMA Italia, è nato un sottogruppo dedicato a Costruttori e Costruttrici, con l’obiettivo di approfondire e condividere pratiche legate all’ecosostenibilità nei processi di costruzione del Teatro di Figura. 

 

Questo nuovo gruppo si inserisce nel più ampio Progetto Ecosostenibilità nei Processi di Creazione del Teatro di Figura, promosso dal consorzio 3UNIMA (UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA Francia, UNIMA Federación España), nato per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra artisti e artigiani del settore a livello europeo. 

 

L’iniziativa si propone di promuovere una riflessione condivisa sull’uso responsabile dei materiali, la riduzione dell’impatto ambientale e l’integrazione di pratiche sostenibili nei processi creativi, mantenendo al centro la qualità estetica e poetica delle marionette.

Calendario INCONTRI 


21 marzo 2025 (in presenza) - GMM 25 - Centro di Riciclo Creativo Remida (Reggio Emilia)  - LINK AL REPORT


4 aprile 2025 (on-line) - LINK AL REPORT

12 maggio 2025 (on-line) - LINK AL REPORT

PROSSIMI INCONTRI

 

giugno 2025 (on-line, data in via di definizione)

bottom of page