top of page

Radio Resistiamo

IMMAGINE FONDO OK.png

Radio Resistiamo nasce nel 2021 durante le Giornate Mondiali della Marionetta, trasmessa in diretta su Facebook e YouTube dalle pagine di UNIMA Italia. Inizialmente ideata come un gesto di resistenza alla chiusura di teatri e baracche durante la pandemia, la radio è diventata un simbolo di resilienza, scegliendo il web come spazio per ricostruire una piazza virtuale, in un periodo in cui era necessario adattarsi a nuove soluzioni.

Il progetto, ideato da Marco Lucci e realizzato dal gruppo Creazione Artistica, ha preso vita durante la festa più importante di UNIMA Italia, che ogni anno riunisce artisti e artiste in una diversa città d’Italia per celebrare il colorato mondo della marionetta. Dal suo inizio, Radio Resistiamo ha accompagnato quattro edizioni delle Giornate Mondiali della Marionetta, coinvolgendo circa 40 artisti in ogni edizione. Quello che ha maggiormente colpito di questa esperienza è stato il modo in cui ci si è potuti conoscere e scoprire attraverso un lavoro volontario, libero e riflessivo, che ha portato a una maggiore consapevolezza del nostro presente.

Radio Resistiamo si sviluppa attraverso una serie di rubriche, in cui video e interventi di soci e socie si alternano a conduzioni sempre nuove. Ogni puntata, della durata di circa 40 minuti, propone immagini, video e parole che raccontano il mondo della marionetta, offrendo una finestra sulla vita degli artisti e dei partecipanti. Ogni episodio ha l’intento di trasmettere non solo messaggi poetici, ma anche testimonianze politiche, sempre con una buona dose di ironia, allegria, spensieratezza e, soprattutto, speranza per un futuro resistente.

L’iniziativa non è solo un’occasione per condividere creazioni artistiche, poetiche, comiche e umoristiche, ma rappresenta anche un’opportunità per continuare a essere parte di una comunità in crescita. In un mondo che si dipinge di colori sempre più sgargianti grazie alla diversità e alla determinazione di chi ne fa parte, Radio Resistiamo si conferma un appuntamento necessario per dare voce agli artisti di UNIMA Italia, con l’obiettivo di continuare a "ESSERE UNIMA, ESSERE UMANI”

Radio Resistiamo Edizione 2024

IMMAGINE FONDO OK.png
radio resistiamo 2024

UNIMA Italia presenta

in occasione della Giornata Mondiale della Marionetta

Radio Resistiamo

Sabato 23 marzo 2023

A cura di Marco Lucci e del gruppo di lavoro Creazione Artistica

e la partecipazione dei soci e socie UNIMA Italia.

Palinsesto

Sigla: Silvano Antonelli

Conduzione: Francesca Cecconi, Ciro Arancini, Alessia Candido, Eleonora Longobardi, Francesco Ferramosca, Fabio Scaramucci

Radio Londra: Marco Lucci

Dietro il Sipario: Riccardo Trovato

Me Te o: Consorzio Balsamico, Alessandro Libertini, Paolo Sette, Enrica Carini, Angelo Aiello

Women life freedom: Bruno Leone, Sophie Hames, Agostino Cacciabue, Unterwasser, Alessandra Amicarelli

Proverbio del Giorno: Alessandro Libertini

Cartoline/Saluti da Boston: Maurizio Gioco

Reportage della mostra di Giusy Barbagiovanni: Riccardo Trovato

Reportage della mostra Simposio: Alessandra Amicarelli

Reportage dall’assemblea generale: Marco Lucci

RADIO RESISTIAMO 2024
RadioResistiamo 2024 - 23 marzo 2024
54:04
Riproduci Video

RadioResistiamo 2024 - 23 marzo 2024

Radio Resistiamo Edizione 2023

IMMAGINE FONDO OK.png
Radio Resistiamo 2023

UNIMA Italia presenta

in occasione della Giornata Mondiale della Marionetta

Radio Resistiamo

Venerdì 24, Sabato 25, Domenica 26 marzo 2023

A cura di Marco Lucci e del gruppo di lavoro Creazione Artistica

e la partecipazione dei soci e socie UNIMA Italia.

Palinsesto

Sigla: Silvano Antonelli

Conduzione: Francesca Cecconi, Ciro Arancini, Alessia Candido, Eleonora Longobardi, Francesco Ferramosca, Fabio Scaramucci

Radio Londra: Marco Lucci

Dietro il Sipario: Riccardo Trovato

Me Te o: Consorzio Balsamico, Alessandro Libertitni, Paolo Sette, Enrica Carini, Angelo Aiello

Women life freedom: Bruno Leone, Sophie Hames, Agostino Cacciabue, Unterwasser

Proverbio del Giorno: Alessandro Libertini

Cartoline/Saluti da Boston: Maurizio Gioco

Reportage della mostra di Giusy Barbagiovanni: Riccardo Trovato

Reportage della mostra Simposio: Alessandra Amicarelli

Reportage dall’assemblea generale: Marco Lucci

RADIO RESISTIAMO 2023
RadioResistiamo 2023 #terza puntata - 26 mar 2023
35:41
Riproduci Video

RadioResistiamo 2023 #terza puntata - 26 mar 2023

RadioResistiamo 2023 #seconda puntata - 25 mar 2023
42:46
Riproduci Video

RadioResistiamo 2023 #seconda puntata - 25 mar 2023

RadioResistiamo 2023 #prima puntata - 24 mar 2023
35:01
Riproduci Video

RadioResistiamo 2023 #prima puntata - 24 mar 2023

Radio Resistiamo Edizione 2022

IMMAGINE FONDO OK.png
radio resistiamo 2022

UNIMA Italia presenta

in occasione della Giornata Mondiale della Marionetta

Radio Resistiamo

Venerdì 18, Sabato 19, Domenica 20 marzo 2022

A cura di Marco Lucci e del gruppo di lavoro Creazione Artistica

e la partecipazione dei soci e socie UNIMA Italia.

 

Palinsesto

Sigla: Silvano Antonelli

Comizi di Figura: Paolo Pezzutti, Fabio Scaramucci, Ciro Arancini, Margherita Vicario, Barbara Veloce

Conduzione: Remo Di Filippo, Rhoda Lopez, Nadia Milani, Beatrice Baruffini, Mariasole Brusa, Gianluca di Palma

Dalla Mostra: Francesca Cecconi

Giosuè e Peppino: Tonino Murru, Donatella Pau, Elisabetta Pau, Claudia Dettori

Il santo del giorno: Teresa Polo, Giorgio Parisi, Marco D’Agostini, Michele Polo, 

Lettura del messaggio per la GMM: Sophie Hames

Meteo: Giacomo Dimase, Lucrezia Tritone, Antonella Caldarella, Steve Cable, Riccardo Pazzaglia, Cristian Camanzi

Radio Londra: Marco Lucci

Reporter di Strada: Angela Forti

Sigla: Silvano Antonelli

Tecnico: Riccardo Reina, 

Viaggi e montaggi: Marco Lucci, Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini, Remo Di Filippo, Rhoda Lopez, Agostino Cacciabue, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Andrea Rizzo

RADIO RESISTIAMO 2022
RadioResistiamo 2022 #seconda puntata - 19 marzo 2022
01:03:04
Riproduci Video

RadioResistiamo 2022 #seconda puntata - 19 marzo 2022

RadioResistiamo 2022 #prima puntata - 18 marzo 2022
31:54
Riproduci Video

RadioResistiamo 2022 #prima puntata - 18 marzo 2022

RadioResistiamo 2022 #terza puntata - 20 marzo 2022
48:24
Riproduci Video

RadioResistiamo 2022 #terza puntata - 20 marzo 2022

Radio Resistiamo Edizione 2021

IMMAGINE FONDO OK.png
radio resistiamo 2021

UNIMA Italia presenta

in occasione della Giornata Mondiale della Marionetta

Radio Resistiamo

venerdì 19, sabato 20, domenica 21 marzo 2021

Un gesto comico, poetico e vitale, un simbolo di resistenza alla chiusura di teatri e baracche e per scongiurare la pandemia.

 

A cura di Marco Lucci e Marco Maccieri

e la partecipazione dei soci e socie UNIMA Italia

Palinsesto

Conduzione Fabio Scaramucci e Marco Maccieri. 

Regia video: Filippo Bedeschi.

Schegge, baluginii e folgorazioni di Andrea Calabretta, Cristina Cason, Paolo Comentale, Franco Di Berardino, Gianluca Di Matteo, Jonathan Famà, Selvaggia e Viola Filippini, Valentina Larosa, Marco Lucci, Cristina Marin, Pamela Mastrorosa, Mauro Monticelli, Tonino Murru, Paolo Papparotto, Rita Pasqualini, Damiano Privitera, Beppe Rizzo, Valerio Sebastiano Saccà, Valeria Sacco, Paolo Saldari, Signor Formicola, Vladimiro Strinati, Irene Vecchia, Vittorio Zanella.  

E con la partecipazione straordinaria di Romano Danielli.

RADIO RESISTIAMO 2021
RadioResistiAmo 2021 #terzapuntata - 21 marzo 2021
54:58
Riproduci Video

RadioResistiAmo 2021 #terzapuntata - 21 marzo 2021

RadioResistiAmo 2021 #secondapuntata - 20 marzo 2021
55:32
Riproduci Video

RadioResistiAmo 2021 #secondapuntata - 20 marzo 2021

RadioResistiAmo 2021 #primapuntata - 19 marzo 2021
55:09
Riproduci Video

RadioResistiAmo 2021 #primapuntata - 19 marzo 2021

bottom of page