top of page
news da Unima Internazionale
external-file_edited.jpg

News da UNIMA Internazionale

CHUNCHEON (COREA) - 27 maggio 2025

Prestigioso riconoscimento internazionale al Teatro di Figura italiano

Dieci premiati tra i soci e le socie di UNIMA Italia

Un importante riconoscimento internazionale è stato conferito per lo straordinario impegno nella tutela, promozione e valorizzazione del Teatro di Figura italiano, in occasione del Congresso Mondiale UNIMA che si è tenuto a Chuncheon, in Corea del Sud.


Durante la cerimonia ufficiale, la Commissione Internazionale UNIMA per il Patrimonio, i Musei e i Centri di Documentazione (HMDC), presieduta da Idoya Otegui, ha attribuito i nuovi Certificati di Riconoscimento UNIMA per la Conservazione del Patrimonio del Teatro di Figura.


Istituiti per rendere omaggio a chi ha dedicato con passione e dedizione la propria vita alla salvaguardia e alla diffusione del Teatro di Figura come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, questi certificati celebrano attività fondamentali come la ricerca storica, la trasmissione delle tradizioni, la conservazione di materiali, tecniche e linguaggi teatrali unici.


UNIMA Italia è lieta e orgogliosa di annunciare che tra le 46 personalità premiate nel mondo, ben dieci sono italiane: un risultato che testimonia la vitalità, la competenza e l’amore per quest’arte nel nostro Paese. 


Ecco i nomi dei premiati:

Giampaolo Bovone, Associazione Peppino Sarina – Tortona (AL)

Alfonso Cipolla, Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare – Grugliasco (TO)

Roberta Colombo, Andrea e Mauro Monticelli, Casa delle Marionette – Ravenna

Paolo Comentale, Casa di Pulcinella – Bari

Piero Corbella e Franco Citterio, Compagnia Carlo Colla – Milano

Sergio Ravasio, Fondazione Ravasio – Museo del Burattino – Bergamo

Giuseppina Volpicelli, Centro Internazionale Podrecca-Signorelli – Cividale del Friuli

Vittorio Zanella, Museo dei Burattini – Budrio


Questi riconoscimenti non solo valorizzano l'impegno personale dei singoli, ma sottolineano l’importanza collettiva di un patrimonio che appartiene alla nostra associazione.


«Un riconoscimento che onora tutti coloro che, attraverso lo studio e la passione, contribuiscono alla trasmissione viva del Teatro di Figura come patrimonio culturale dell’umanità» è stato sottolineato nel corso della cerimonia.


Questo prestigioso risultato è un segnale concreto dell’impegno di UNIMA Italia nella promozione e nella difesa del patrimonio legato alle figure. Un’arte che continua a parlare al presente e al futuro, grazie all’opera instancabile di chi ogni giorno la custodisce, la reinventa e la condivide con le nuove generazioni.

D85B4B4D-C213-4F04-AA51-444D2086A735.jpg
bottom of page