top of page
external-file_edited.jpg

News da UNIMA Italia

DA GENNAIO 2025

Lancio progetto ECO-SOSTENIBILITÀ nei processi di creazione del Teatro di Figura

Nell'ambito del consorzio 3 UNIMA

Ecoprogettazione nei processi di creazione del Teatro di Figura

Promotori: UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA Francia, UNIMA Federación España (3 UNIMA)


All’interno del consorzio 3 UNIMA tra UNIMA Italia, THEMAA/UNIMA Francia e UNIMA Federación España, nato con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare il teatro di marionette a livello nazionale ed europeo, prenderà avvio nel 2025 il Progetto Ecoprogettazione nei Processi di Creazione del Teatro di Figura, rivolto ai soci dei tre Centri Nazionali.

Il progetto si propone di estendere la riflessione sull'ecoprogettazione già avviata in UNIMA Francia all'interno dei centri italiani e spagnoli, creando gruppi di lavoro e occasioni di confronto internazionale.


Cos'è l'Ecoprogettazione nel Teatro di Figura?

L'ecoprogettazione nel teatro di figura si riferisce a un approccio sostenibile nella progettazione e costruzione delle marionette, che considera l’intero ciclo di vita dei materiali utilizzati. Questo implica non solo l'analisi delle risorse impiegate, ma anche la ricerca di alternative ecocompatibili, la riduzione dell'impatto ambientale e la promozione di pratiche che non compromettano la qualità estetica e drammaturgica delle creazioni. L'obiettivo è rendere la produzione di marionette più responsabile, integrando la consapevolezza ambientale nel processo creativo.


Attività in Spagna e Italia

In Spagna, è stato inviato un questionario a tutti i soci per valutare l'interesse verso la creazione di un “gruppo costruttori e costruttrici” impegnato nelle questioni relative all'uso responsabile dei materiali. Sono arrivate 65 risposte, con 42 soci pronti a partecipare al gruppo. Il 2 dicembre 2024, anche i soci e le socie di UNIMA Italia sono stati.e invitati.e a completare un questionario esplorativo per verificare l’interesse riguardo a questo tema: dopo due giorni sono già pervenute 26 risposte ed adesioni. Se non hai ricevuto il questionario, e sei interessato al progetto, scrivici alla mail unimanews@gmail.com.


Obiettivo del Progetto

Il progetto mira a creare un percorso di formazione e scambio tra i tre Centri Nazionali, integrando competenze e risorse, e sviluppando un approccio condiviso all’ecoprogettazione.

Ogni paese contribuirà con la propria esperienza, adattando le risorse e le conoscenze alle specifiche esigenze locali, ma con un obiettivo comune di sostenibilità ambientale nella creazione delle marionette.


Incontro con Noémie Géron

Nel mese di gennaio 2025, si terrà un incontro online con Noémie Géron, marionettista, regista e ricercatrice, attivamente coinvolta nel campo dell'ecoprogettazione per il teatro di figura. Géron ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e collaborazioni tra marionettisti e ingegneri specializzati in eco-design. È stata coinvolta in ricerche sull'uso sostenibile dei materiali per la costruzione di marionette, tra cui il progetto "Costruire, Inquinare, Creare" della Chaire ICIMA dell’Institut International de la Marionnette di Charleville. Durante l'incontro, Noémie Géron condividerà le sue esperienze e metodologie, offrendo una visione approfondita di come l'ecoprogettazione possa essere integrata nei processi di costruzione delle marionette, esplorando soluzioni innovative e sostenibili.

L'incontro sarà tradotto in tre lingue, per consentire a tutti i soci interessati dei tre centri di partecipare e comprendere il valore di questo lavoro comune e transnazionale.

L’incontro con Noémie Géron rappresenterà un momento cruciale di questa collaborazione internazionale, offrendo un'opportunità concreta per avviare una riflessione condivisa e per approfondire le metodologie di ecoprogettazione nel settore del teatro di figura.


Tutte le informazioni sul Consorzio 3 UNIMA e il progetto Eco-sostenibilità.

CONSORZIO 3 UNIMA
bottom of page