Sommario
Le nostre iniziative
Celebrata dal 2003 per iniziativa dell’Union Internationale de la Marionette, la Giornata Mondiale è l’occasione per rendere omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della sintesi e del simbolismo, della virtuosità tecnica e della poesia il suo punto di forza che la rende un’arte universale.
Un momento per riunirsi, per conoscersi e riconoscersi. Un momento di festa, in cui nutrire corpo e mente, in cui saziarsi di riflessioni e incontri, buon cibo e nuove esperienze.
Un progetto UNIMA Italia per sostenere artisti e compagnie giovani che stanno intraprendendo un percorso di professionalizzazione nel campo del teatro di figura. Un’opportunità per aiutarli a strutturare sé stessi e gli organismi che li uniscono, sia da un punto di vista artistico che produttivo.
Iniziative dei gruppi di lavoro
Un ciclo di incontri aperto ai soci
Opere video molto brevi realizzate dagli artisti dell’associazione.
La rivista di UNIMA Italia
Collaborazioni
Su Dramma.it inaugurata la nuova rubrica Drammaturgie del Teatro di Figura
Un progetto di promozione del nostro settore in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del nostro paese.
Iniziative passate
Per valutare gli impatti della crisi COVID-19 nel settore mondiale del teatro di figura, UNIMA Internazionale ha deciso di partecipare al progetto dell’UNESCO, ResiliArt, che consiste in una serie di tavole rotonde virtuali con artisti e professionisti del settore.
Incontro online per parlare di UNIMA Internazionale, di come è strutturata e di come opera in tutto il mondo attraverso le sue Commissioni di lavoro e di ricerca. Un’occasione per conoscere meglio quella grande comunità transnazionale, oltre 90 centri nazionali, di cui anche UNIMA Italia fa parte.
Incontri aperti ai soci rispetto agli aggiornamenti ministeriali e DPCM relativi al settore Teatro e Teatro di Figura
Tre incontri a maggio 2020
Le nostre iniziative
Giornata Mondiale della Marionetta
Celebrata dal 2003 per iniziativa dell’Union Internationale de la Marionette, la Giornata Mondiale è l’occasione per rendere omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della sintesi e del simbolismo, della virtuosità tecnica e della poesia il suo punto di forza che la rende un’arte universale.

Simposio
Le declinazioni sociali dell’uso della figura e dell’oggetto animato
Un momento per riunirsi, per conoscersi e riconoscersi. Un momento di festa, in cui nutrire corpo e mente, in cui saziarsi di riflessioni e incontri, buon cibo e nuove esperienze.
Semenzaio
Le declinazioni sociali dell’uso della figura e dell’oggetto animato
Un progetto UNIMA Italia per sostenere artisti e compagnie giovani che stanno intraprendendo un percorso di professionalizzazione nel campo del teatro di figura. Un’opportunità per aiutarli a strutturare sé stessi e gli organismi che li uniscono, sia da un punto di vista artistico che produttivo.

Iniziative dei gruppi di lavoro
Gruppo di lavoro patrimonio, archivio UNIMA e ricerca
Collaborazioni
Un progetto di promozione del nostro settore in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del nostro paese.
Iniziative passate
Resiliart
UNESCO - UNIMA Marzo 2021
Per valutare gli impatti della crisi COVID-19 nel settore mondiale del teatro di figura, UNIMA Internazionale ha deciso di partecipare al progetto dell’UNESCO, ResiliArt, che consiste in una serie di tavole rotonde virtuali con artisti e professionisti del settore.
Chi siamo?
In vista del congresso mondiale di UNIMA
Incontro online per parlare di UNIMA Internazionale, di come è strutturata e di come opera in tutto il mondo attraverso le sue Commissioni di lavoro e di ricerca. Un’occasione per conoscere meglio quella grande comunità transnazionale, oltre 90 centri nazionali, di cui anche UNIMA Italia fa parte.
Sportello UNIMA Italia
Incontri aperti ai soci rispetto agli aggiornamenti ministeriali e DPCM relativi al settore Teatro e Teatro di Figura